
Da Venezia: i segreti della ristorazione d’eccellenza
Vai al ristorante? Vuoi soprattutto sorrisi, accoglienza e cibo preparato con cura e passione.
Ai clienti non si può imporre niente, vanno accontentati in ogni desiderio se stanno bene, ritorneranno.
Sono queste in estrema sintesi le pillole di saggezza racchiuse nel bellissimo intervento di Arrigo Cipriani al
convegno su Food Economy e Antica Cucina Veneta organizzato da Confcommercio Treviso.
Un’occasione per ascoltare persone importanti del mondo della ristorazione veneta, per capire l’importanza del settore enogastronomico
per la cultura e l’economia del nostro Paese. “La provincia di Treviso con circa 900mila abitanti conta ben 5340 soggetti che danno cibo- riassume Renato Salvadori
presidente Confcommercio Treviso- sono tanti, vuol dire che c’è un somministratore di pasti ogni 200 abitanti, detto in altri termini c’è grande competizione tra i ristoratori”
“Siamo la provincia del prosecco e del radicchio – ha ricordato Elio Tronchin vicepresidente vicario Centromarca Banca – è importante valorizzare la tracciabilità dei nostri prodotti”.
Cosa ci fa scegliere cosa mangiare ? Una volta era soprattutto la fame, adesso gli elementi che guidano le scelte alimentari delle persone sono: la salute, la conoscenza e l’esperienza.
I flussi del turismo gourmet sono più che raddoppiati, il cliente vuole fare un’esperienza attiva che unisca paesaggio e cultura al cibo buono ovviamente.
Senso dell’umorismo e allegria fondamentali per accogliere le persone. “Noi ci prendiamo un po’ troppo sul serio – sorride Arrigo Cipriani il celebre imprenditore noto in tutto il mondo -
mentre dobbiamo puntare sull’accoglienza che è fondamentale è il 50% del successo di un ristorante”.
Raccontando un episodio familiare Cipriani, fa capire che un buon piatto è fatto con pochi ingredienti di grande qualità:
“Mio padre, sorridendo correggeva mia madre che aggiungeva troppi ingredienti:
“mette tante robe perché crede che sia più bon”, diceva con accento veneziano ma è, sbagliato: nel piatto vanno poche cose e semplici”.
Il buon senso e l’intelligenza di questo grande ristoratore veneziano di 84 anni, Arrigo Cipriani, sintetizza anche il concetto di lusso.
Cos’è ? “Un oggetto è di lusso se c’è stata tanta attenzione per farlo. Cosa differenzia l’uomo dagli animali? Noi sappiamo sorridere, allora usiamolo questo sorriso!”
Chiara Masini