
L’agricoltura traina l’economia veneta
In Veneto ci sono 160 mila aziende agricole, 350 prodotti tipici, la dimensione media delle imprese agricole è di 2 ettari e mezzo,
abbiamo bisogno di far sì che anche le coltivazioni siano innovative. (nella foto Chiara Masini col gruppo folkloristico trevigiano che indossa l’antico costume dei contadini )
“Abbiamo già programmato metà del PSR Veneto 2014-2020, con 9 milioni di euro per il settore lattiero caseario, abbiamo stanziato 500mila euro per la promozione delle DOP” in sintesi le cifre presentate dall’assessore all’agricoltura del Veneto Giuseppe Pan. Ma cosa è il PSR? E’ un acronimo famoso per gli addetti ai lavori, si tratta del Programma di Sviluppo Rurale, cioè lo strumento di attuazione del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR) attraverso il quale tutte le regioni realizzano nei prossimi sette anni gli interventi che orienteranno lo sviluppo del territorio regionale secondo le finalità delle politiche comunitarie e i fabbisogni del contesto di ciascuna regione.