ok da Celeste CENA DI GALA ANTICA CUCINA VENETA (2)

Da Venezia: i segreti della ristorazione d’eccellenza

Vai al ristorante? Vuoi soprattutto sorrisi, accoglienza e cibo preparato con cura e passione.
Ai clienti non si può imporre niente, vanno accontentati in ogni desiderio se stanno bene, ritorneranno.
Sono queste in estrema sintesi le pillole di saggezza racchiuse nel bellissimo intervento di Arrigo Cipriani al
convegno su Food Economy e Antica Cucina Veneta organizzato da Confcommercio Treviso.

ok Chiara cena gala Antica Cucina Veneta (3)

Un’occasione per ascoltare persone importanti del mondo della ristorazione veneta, per capire l’importanza del settore enogastronomico
per la cultura e l’economia del nostro Paese. “La provincia di Treviso con circa 900mila abitanti conta ben 5340 soggetti che danno cibo- riassume Renato Salvadori
presidente Confcommercio Treviso- sono tanti, vuol dire che c’è un somministratore di pasti ogni 200 abitanti, detto in altri termini c’è grande competizione tra i ristoratori”

“Siamo la provincia del prosecco e del radicchio – ha ricordato Elio Tronchin vicepresidente vicario Centromarca Banca – è importante valorizzare la tracciabilità dei nostri prodotti”.
Cosa ci fa scegliere cosa mangiare ? Una volta era soprattutto la fame, adesso gli elementi che guidano le scelte alimentari delle persone sono: la salute, la conoscenza e l’esperienza.

I flussi del turismo gourmet sono più che raddoppiati, il cliente vuole fare un’esperienza attiva che unisca paesaggio e cultura al cibo buono ovviamente.
Senso dell’umorismo e allegria fondamentali per accogliere le persone. “Noi ci prendiamo un po’ troppo sul serio – sorride Arrigo Cipriani il celebre imprenditore noto in tutto il mondo -
mentre dobbiamo puntare sull’accoglienza che è fondamentale è il 50% del successo di un ristorante”.
Raccontando un episodio familiare Cipriani, fa capire che un buon piatto è fatto con pochi ingredienti di grande qualità:
“Mio padre, sorridendo correggeva mia madre  che aggiungeva troppi ingredienti:
“mette tante robe perché crede che sia più bon”, diceva con accento veneziano ma è
, sbagliato: nel piatto vanno poche cose e semplici”. 
Il buon senso e l’intelligenza di questo grande ristoratore veneziano di 84 anni, Arrigo Cipriani, sintetizza anche il concetto di lusso.

CHIARA MASINI ARRIGO CIPRIANI
Cos’è ? “Un oggetto è di lusso se c’è stata tanta attenzione per farlo. Cosa differenzia l’uomo dagli animali? Noi sappiamo sorridere, allora usiamolo questo sorriso!”

Chiara Masini

  • Approvato al Senato emendamento accise birra

    “È un ottimo risultato l’approvazione al Senato dell’emendamento, a prima firma Luca De Carlo, al decreto Milleproroghe che prevede l’estensione del taglio delle accise per la birra. Grazie alla misura, infatti, si mettono a disposizione 8,15 milioni di euro per [...]

  • foto-andrea-machetti-direttore-consorzio-brunello

    Andrea Machetti neo direttore Consorzio Brunello

    9 febbraio 2023  Andrea Machetti è il nuovo direttore del Consorzio del vino Brunello di Montalcino. Designato dal consiglio di amministrazione dell’ente consortile, Andrea Machetti subentra a Michele Fontana in carica da giugno 2020, fino a dicembre 2022. “Siamo doppiamente [...]

"C'è una verità elementare la cui ignoranza uccide innumerevoli idee e splendidi piani: nel momento in cui uno si impegna a fondo, anche la provvidenza si muove. Infinite cose accadono per aiutarlo, cose che altrimenti mai sarebbero avvenute... Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in sé genio, potere, magia...Incomincia adesso." Johann Wolfgang Goethe

© 2014 - Tutti i diritti riservati
Dolce Vita Export
P.IVA 01549380531
email info@dolcevitaexport.it
in caricamento